Il capitolo esamina le pratiche pedagogiche degli insegnanti delle scuole di secondo grado a Roma, prestando attenzione al rapporto tra dimestichezza nell'impiego delle nuove tecnologie informatiche, concezione dell'istruzione e organizzazione curricolare, nonché all'impatto di questo complesso rapporto sul contrasto alle diseguaglianze scolastiche e sul tipo di identità socioprofessionale degli intervistati.

Le identità pedagogiche degli insegnanti di fronte alla diffusione del digitale a scuola / Parziale, Fiorenzo. - (2023), pp. 205-245.

Le identità pedagogiche degli insegnanti di fronte alla diffusione del digitale a scuola

Fiorenzo Parziale
2023

Abstract

Il capitolo esamina le pratiche pedagogiche degli insegnanti delle scuole di secondo grado a Roma, prestando attenzione al rapporto tra dimestichezza nell'impiego delle nuove tecnologie informatiche, concezione dell'istruzione e organizzazione curricolare, nonché all'impatto di questo complesso rapporto sul contrasto alle diseguaglianze scolastiche e sul tipo di identità socioprofessionale degli intervistati.
2023
La mediazione digitale a scuola. Studenti e insegnanti nelle scuole superiori a Roma
978-88-99688-73-8
identità pedagogiche, neoliberismo, mediazione digitale, diseguaglianze scolastiche, bildung
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le identità pedagogiche degli insegnanti di fronte alla diffusione del digitale a scuola / Parziale, Fiorenzo. - (2023), pp. 205-245.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1706534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact